Scadenza polizza catastrofali piccole e micro imprese

Scopri perché le Piccole e Micro Imprese non possono ignorare la scadenza del 31 dicembre per l’assicurazione catastrofi

La natura non avvisa

Proteggi la tua attività

Scopri perché le Piccole e Medie Imprese non possono ignorare la scadenza del 31 dicembre per l’assicurazione catastrofi e come proteggere l’azienda da eventi naturali estremi.

Il-tempo-stringe​-rcuw5qg0myywwpwyy0zwdc61lrvh9bkib30fg5ve7s
Introduzione

Il tempo stringe

Il panorama climatico ed economico attuale rende la gestione del rischio d’impresa più complessa che mai. Le Piccole e Micro Imprese costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana, ma sono anche le più vulnerabili di fronte a un evento catastrofico.

Secondo le stime, una parte significativa del tessuto produttivo italiano è esposta a un elevato rischio sismico e idrogeologico. Terremoti, alluvioni e altri eventi naturali estremi non solo distruggono fisicamente le strutture, ma possono causare l’interruzione completa dell’attività, portando alla chiusura definitiva delle aziende meno preparate.

In questo contesto, l’assicurazione catastrofi rappresenta l’unica vera rete di sicurezza per il tuo patrimonio aziendale.

La normativa e il rischio

Cosa devi sapere sulla scadenza del 31 dicembre

La data del 31 dicembre è spesso un punto di riferimento per l’entrata in vigore di nuove disposizioni legislative o per l’applicazione di benefici fiscali legati all’acquisto di coperture contro il rischio d’impresa da terremoto o alluvione. Ignorare questa scadenza significa esporsi al 100% del danno potenziale, mettendo a rischio l’intera continuità operativa della tua azienda.

Perché le piccole e micro imprese devono agire subito:

Rischio d'Impresa

Le piccole e micro imprese hanno minori riserve finanziarie per assorbire un danno catastrofico.

Incremento Eventi Naturali

La frequenza e l'intensità di alluvioni e fenomeni meteo estremi sono in aumento costante.

Vantaggi Fiscali/Normativi

Potenziali detrazioni o obblighi normativi legati alla scadenza 31 dicembre.

Latenza del Danno

Spesso i danni strutturali da terremoto o alluvione si manifestano solo dopo tempo.

Assicurazione catastrofali
La protezione che salva l'azienda

Oltre alla tradizionale polizza incendio e danni, l’assicurazione catastrofi è la garanzia specifica pensata per i danni causati da fenomeni che superano la normale gestione del rischio, in particolare il terremoto e l’alluvione. Questa copertura catastrofale è la vera chiave per la resilienza della tua attività.

Ecco cosa può includere una polizza catastrofale mirata alle Piccole e Micro Imprese:

Danni materiali e diretti all'immobile:

Rimborso dei costi per la riparazione o ricostruzione della struttura (patrimonio aziendale) e degli impianti fissi danneggiati da terremoto o alluvione.

Danni ai macchinari e alle merci:

Copertura per l'attrezzatura, gli strumenti di lavoro e le scorte di magazzino distrutte o danneggiate dall'evento naturale.

Interruzione dell'attività (Business Interruption):

Una garanzia vitale che copre la perdita di margine operativo e le spese fisse che l'azienda deve comunque sostenere durante il periodo di inattività forzata a causa del danno catastrofico.

Scopri i vantaggi
I vantaggi reali di una copertura catastrofale per le piccole e micro imprese

Investire oggi in una assicurazione catastrofi significa difendere non solo gli asset fisici, ma l’intera capacità produttiva e l’occupazione. I principali vantaggi per le Piccole e Micro Imprese includono:

Continuità Operativa

Garantisce i fondi per ripartire rapidamente dopo un terremoto o un'alluvione.

Tutela del Patrimonio

Protegge il patrimonio aziendale dall'azzeramento causato da un singolo evento naturale.

Accesso al Credito

Le aziende assicurate sono spesso viste come più affidabili da banche e fornitori.

Risposta Veloce

Indennizzo assicurativo più rapido rispetto ai lunghi iter per i ristori statali.

Perche-stipulare-subito-una-polizza-eventi-catastrofali​-rcuw5sbp0n1hjxu8n1t5iboysjm7opryzcbeepslvc
conclusione
Perché stipulare subito una polizza eventi catastrofali

Non aspettare che il rischio si materializzi. La scadenza 31 dicembre non è un termine amministrativo, ma un richiamo urgente alla responsabilità verso la tua azienda, i tuoi dipendenti e il tuo futuro.

Rivolgiti alla nostra agenzia assicurativa per una consulenza mirata. Ti aiuteremo a valutare il rischio d’impresa specifico e a costruire la migliore copertura catastrofale prima che la scadenza sia irrevocabile.